Annuncio

Poeta, pittore, imprenditore della controcultura, scoprì Jack Kerouac e pubblicò «L’Urlo» di Allen Ginsberg sfidando la censura
Mi piace Rispondi
Commenti
Ancora nessun commento...
Valute in EUR
GBP
1,12
-0,448%
CHF
0,87
0,000%
USD
0,85
+0,234%

Nell’extra il nuovo romanzo (Iperborea) della scrittrice danese ospite de I Boreali nordic festival (online 27-28 febbraio). Nell’inserto in edicola e digitale l’intervista all’autrice
Mi piace Rispondi

Nato ad Ancona nel 1943, intellettuale di sinistra, si era affermato all’Università di Bari. Vedeva nel «pensiero meridiano» un rimedio agli eccessi della modernità razionalista
Mi piace Rispondi

Il plauso del ministro Franceschini. La manifestazione nasce dall’incontro tra i «Portici di carta» torinesi, i «Libri Come» romani e il «Lungomare di libri» barese, la cui prima edizione si svolgerà proprio nel maggio prossimo
Mi piace Rispondi

Nel Tema del Giorno digitale un viaggio nell’arte. E nell’inserto in edicola, nell’App e nello sfogliatore web: visual data sulle torri più alte del nostro Paese
Mi piace Rispondi

Sette milioni e mezzo di spettatori per la serie di Rai Uno, 31.77% di share. Però la città davanti alla tv non si riconosce
Mi piace Rispondi

La canzone Vogliaviaggia rapidamente verso la top ten italiana dei singoli digitali
Mi piace Rispondi

Tra horror e noir, burlesque e circense, le canzoni di «Dark Mondo» disegnano un universo onirico molto cinematografico e ricco d’invenzioni sonore
Mi piace Rispondi

L’ira dei critici dell’arte, da Tomaso Montanari a Nicola Spinosa
Mi piace Rispondi

Primo ad aderire lo Stabile, che illumina il Mercadante. Manifestazione sindacale martedì mattina al San Ferdinando di Eduardo
Mi piace Rispondi